La dermatologia alle volte è anche chirurgia

Alcune lesioni cutanee, dopo un’attenta diagnosi che solo uno specialista del settore può eseguire, meritano un approccio chirurgico. La chirurgia deve preservare il più possibile le unità estetiche (vedi immagine), avvalendosi di tecniche di taglio e sutura idonee alla zona. Infatti alcune lesioni cutanee devono necessariamente essere analizzate dal collega anatomopatologo che, osservandole attentamente al microscopio, ne definisce con certezza la natura maligna o benigna. Questo passaggio prevede in modo indiscusso la chirurgia tradizionale, (con taglio a bisturi e sutura) e non l’asportazione tramite laser che brucerebbe la lesione rendendola inutilizzabile all’esame istologico e quindi alla diagnosi definitiva della lesione asportata. Per poter utilizzare la tecnica laser, sicuramente meno invasiva e più veloce, bisogna essere certi della diagnosi della lesione cutanea in oggetto. Il concetto di questo breve articolo è quello di affidarvi sempre a specialisti del settore prima di asportare qualsiasi tipo di lesione della cute.

Dott.ssa Benedetta Miglino

Dermatologia Novara - Medico Chirurgo - Specialista in dermatologia e venereologia